Archivio Categoria: ATTIVITA’

L’orgogliosa resistenza dei Corsi di Cultura di Chiavari: sì a visite guidate e biblioteca, per le lezioni verranno tempi migliori

Care Socie/i vi segnalo un bell’articolo di Alberto Bruzzone sul settimanale web Piazza Levante.it che parla della nostra Associazione. Per leggerlo, cliccate qui di seguito  https://piazzalevante.it/2020/10/22/lorgogliosa-resistenza-dei-corsi-di-cultura-di-chiavari-si-a-visite-guidate-e-biblioteca-per-le-lezioni-verranno-tempi-migliori/

LUNEDI’ 19 OTTOBRE “Girovagando per Chiavari……

Seconda tappa di un percorso nell’arte chiavarese, la pittura nelle chiese di San Giovanni Battista e Nostra Signora dell’Orto. Le due voci guida sono Roberto Altman e Gianluca Lizza. Roberto Altman introduce alcune tematiche dell’arte barocca, in particolare un elemento: lo “sfondamento”, far entrare nell’opera, nella tela il visitatore, il fedele, se l’opera è religiosa. […]

PROSSIME INIZIATIVE E VISITE GUIDATE

Prossime iniziative in cantiere, sempre solo visite guidate all’aperto accessibili a tutti,: – incontro con il pittore Mario Rocca e le sue opere nella chiesa di San Francesco, – l’affresco: visita alla chiesa delle Grazie con il pittore Roberto Altman, – a passeggio nell’oasi del fiume Entella (parte naturalistica), – a passeggio nell’oasi  del fiume […]

“Girovagando per Chiavari… alla scoperta di scultori e pittori del ‘900” – Percorso del 12 Ottobre 2020

Un esperto colto e appassionato, Gianluca Lizza, ha presentato tre grandi scultori chiavaresi: Falcone, Castagnino e Solari, attraverso un percorso nella città di Chiavari, facendo cogliere al gruppo gli aspetti singolari di ciascun artista. Nelle piazze e all’interno delle chiese, ci ha illustrato molti particolari; ecco le linee umanissime emergere nella maternità di Maria o […]

MOSTRA “MOGANO EBANO ORO”

A Genova, nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale, sono esposti oltre 200 oggetti d’arredo, suddivisi in sezioni sulla base della tipologia: mobili, dipinti, disegni, porcellane, maioliche e tanto altro …. che ci riportano agli splendori degli interni della Genova ottocentesca.                                                                Nel percorso non può sfuggire il ruolo fondamentale giocato da Henry Thomas Peters […]